Ma che Lumaca!
La Lumaca è uno degli esseri viventi che più mi incuriosiscono al mondo.
Molti le sottovalutano ma sono incredibili! Sono fragilissime ma se vogliono si riparano nel loro guscio
Lo sapevate che ci sono più di 100.000 varietà? Quelle di terra sono ermafrodite, hanno il sangue blu e possono vivere fino a 25 anni!
Sono ovviamente associate alla lentezza, a giusta ragione, quelle di terra infatti si muovono a circa 0,05 km/h e non è finita mica qui!
-
Ecosistema: Le lumache giocano un ruolo importante nell'ecosistema. Aiutano a decomporre la materia organica e a nutrire il terreno, contribuendo alla salute del suolo.
-
Ritmo di vita: Le lumache sono animali a sangue freddo e il loro metabolismo può rallentarsi in condizioni di temperatura fredda, rendendole meno attive. In condizioni sfavorevoli, possono entrare in una sorta di ibernazione chiamata "estivazione".
-
Casa mobile: La conchiglia di una lumaca è parte integrante del suo corpo e non può staccarsene. Questo involucro serve come protezione contro i predatori e le condizioni ambientali avverse.
-
Visione e percezione: Le lumache possiedono due paia di tentacoli sulla testa. I tentacoli superiori sono in grado di percepire la luce e l'ombra, mentre quelli inferiori hanno funzione olfattiva, permettendo loro di riconoscere odori e sostanze chimiche nell'ambiente.
-
Tipi di lumache: Esistono diverse specie di lumache, ognuna delle quali ha caratteristiche uniche. Alcune lumache giardinere sono famose per i loro danni alle piante, mentre varietà marine, come le lumache di mare, possono avere conchiglie molto belle e variopinte.
Variante
Prodotto non disponibile
Dettaglio prodotto
Designer: Alexander K.
Dimensioni:
Testa Su LxPxH
10cm = 8x15x10 cm
15cm = 11x21x15 cm
20cm = 15x29x20 cm
Testa Giù LxPxH
10 = 7x15x13 cm
15 = 10x23x19 cm
20 = 12x29x23 cm
*ATTENZIONE*
Questo oggetto leggerissimo è realizzato tramite la tecnica di stampa 3D utilizzando un materiale chiamato PLA, acido polilattico. Pur sembrando plastIca è ricavato dagli scarti di lavorazione della barbabietola o del mais. La stampa 3D non è altro che la sovrapposizione di centinaia o migliaia di strati sottilissimi che fino alla fine compongono il materiale. In ogni modello cerco di individuare la parte posteriore dove nascondere quelle che sembrano delle cicatrici. In realtà in gergo tecnico sono "seams" e sono l'inizio e la fine di ogni strato di stampa. La superficie di tutti gli oggetti realizzati quindi, presenta al tatto e alla vista da vicino, delle microrighe più o meno marcate a seconda della lavorazione e può presentare delle lievi imperfezioni che però non ne pregiudicano l'estetica generale.
Il PLA non può essere pulito con acqua e non deve essere utilizzato in ambienti con temperature superiori ai 50°. Per la pulizia basterà un panno leggermente umido.
Recensioni TrustPilot